Ottobre 2022
Lunedì 17 ottobre, ore 17,30 - Aula Magna Maria Massani - via Cairoli 63
Seminario su L’Università a Rimini: Storia, bilanci e prospettive
Relatori: Mirna Ambrogiani, Sergio Brasini, Roberto Patuelli, Fabio Zavatta, Alessia Mariotti.
Seguiranno gli interventi di Simone Badioli, presidente di Unirimini, della vicesindaca di Rimini Chiara Bellini , di Leonardo Cagnoli e di Piergiorgio Grassi.
Modera Giorgio Tonelli, già caporedattore della Rai regionale.
Lunedì 7 novembre, ore 17,30 - Aula Magna Maria Massani - via Cairoli 63
La Chiesa che verrà
S.E. Francesco Lambiasi, Vescovo di Rimini
Lunedì 14 novembre, ore 17,30 - Aula Magna Maria Massani - via Cairoli 63
Economia e politica nella stagione dei grandi cambiamenti
Prof. Stefano Zamagni dell’Università di Bologna e della John Hopkins University
MARZO 2022
Le consolazioni della filosofia al tempo del virus
Tre incontri con dibattito, alla ricerca del senso, presso la
Fondazione Righetti, Via Cairoli 63 - RiminiL’Università popolare “Igino Righetti” riprende la sua attività, con un ciclo di tre incontri con noti studiosi di filosofia.
Alla luce della fragilità che ci caratterizza e che la pandemia ha mostrato impietosamente “ è giunto il momento di una nuova consapevolezza planetaria, di un nuovo stile di vita e di un nuovo tipo di sviluppo” (Edgar Morin).
Un nuovo inizio che può partire anche da una riflessione sull’umano che abita in noi, oggetto di interrogazione da parte della filosofia , oggi come ieri.
Da qui l’invito pressante a partecipare, ad ascoltare e a dibattere, per continuare a vivere e a sperare, dopo l’esperienza di un imprevisto radicale, di una vulnerabilità che si è caricata di sofferenza.
PROGRAMMA
Martedì 15 marzo 2022, ore 17
Esistenza e filosofia: sapere impersonale e saggezza che consola
Luigi Alici, professore emerito all’Università degli studi di Macerata. Già presidente nazionale dell’ Azione Cattolica Italiana
Lunedì 21 marzo ,ore 17
L’amicizia come comunione di vita e di pensiero. La proposta di Aristotele Nevio Genghini, docente di Filosofia al Liceo Classico “Giulio Cesare” di Rimini e all’I.S.S.R. “Alberto Marvelli” di Rimini
Lunedì 28 marzo ore 17
Spinoza. La filosofia e la “laetitia” dell’esistereMarco Bellini, docente di Filosofia al Liceo Classico “Giulio Cesare” di Rimini e all’I.S.S.R. “Alberto Marvelli” di Rimini
Introduce e modera tutti gli incontri Piergiorgio Grassi,
già ordinario nell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”.