Attività per l'anno accademico 2022 - 23
Riprendiamo i tradizionali "lunedì della Righetti" con una serie di iniziative rivolte a alla città. Iniziative che creano spazi per il dialogo civile e per il dibattito. Dimensioni essenziali per comprendere questo passaggio d’epoca, così complesso e così carico di opportunità e di rischi. In epoche storiche di passaggio, simili a quella che stiamo vivendo, la dimensione culturale ha contribuito in maniera decisiva all’affermarsi di nuove stagioni di stabilità e di sviluppo, offrendo orizzonti di significato per i quali vale la pensa di impegnarsi e di partecipare.
Alcune date sono ancora da definire e saranno prontamente comunicate
Lunedì 17 ottobre, ore 17,30 - Aula Magna Maria Massani - via Cairoli 63
Seminario su L’Università a Rimini: Storia, bilanci e prospettive
Relatori: Mirna Ambrogiani, Sergio Brasini, Roberto Patuelli, Fabio Zavatta, Alessia Mariotti.
Seguiranno gli interventi di Simone Badioli, presidente di Unirimini, della vicesindaca di Rimini Chiara Bellini , di Leonardo Cagnoli e di Piergiorgio Grassi.
Modera Giorgio Tonelli, già caporedattore della Rai regionale.
Lunedì 7 novembre, ore 17,30 - Aula Magna Maria Massani - via Cairoli 63
La Chiesa che verrà
S.E. Francesco Lambiasi, Vescovo di Rimini
Lunedì 14 novembre, ore 17,30 - Aula Magna Maria Massani - via Cairoli 63
Economia e politica nella stagione dei grandi cambiamenti
Prof. Stefano Zamagni dell’Università di Bologna e della John Hopkins University
Marzo - maggio 2023 - Aula Magna Maria Massani - via Cairoli 63
Per il ciclo: "Nuove vie della medicina"
Due incontri con i medici
Giancarlo Piovaccari (cardiologia)
Davide Tassinari (oncologia)
Per il ciclo: "Le consolazioni della filosofia2"
Tre incontri su "Il Dio dei Filosofi e Dio dei mistici" con i professori
Adriano Fabris (Università di Pisa) - Lunedì 17 aprile
Nevio Genghini (ISSR Rimini) - Lunedì 8 maggio
Piergiorgio Grassi (Università degli Studi di Urbino) - Lunedì 15 maggio