PROGRAMMA ATTIVITA’ - ANNO SOCIALE 2023-24
UNIVERSITA’ POPOLARE “IGINO RIGHETTI” 1921
La denominazione Università Popolare “Igino Righetti” è accompagnata, per la prima volta, dalla data 1921.
E’ è un voluto riferimento all’anno in cui Igino Righetti, poi presidente nazionale della FUCI e dei Laureati Cattolici, avendo come assistente Giovanni Battista Montini, il futuro Paolo VI, fondò a Rimini, appena diciassettenne, un’ Università popolare e la rivista “Ariminum”.
Righetti era il segretario organizzativo dell’istituzione, aperta a tutti, senza discriminazioni sociali, politiche e culturali. Di essa si impadronì il fascismo, trasformandola in Istituto fascista di cultura (marzo 1925).
Lunedì, 13 novembre 2023, ore 17.30
Aula Magna Maria Massani - Fondazione Righetti - Via Cairoli 63 - Rimini
Incontro - dibattito
Una casa per tutti
Cittadini e studenti universitari in ricerca
Intervengono
Kristian Gianfreda, assessore alle politiche per la salute e le politiche sociali del Comune di Rimini
Primo Silvestri, direttore di Tre, inserto economico de “Il Ponte”
Patrizia Mondin, direttrice di ER.GO (Azienda regionale per il diritto agli Studi Superiori).
Modera il dibattito
Mirna Ambrogiani, presidente della Fondazione Igino Righetti.
Primavera 2024
Le date saranno confermate nei primi giorni dell'anno
Le consolazioni della Filosofia 3
Libertà vo’ cercando…nella crisi planetaria
In collaborazione con l’Istituto Superiore di Scienze religiose “Albero Marvelli”
Gli incontri avranno come punto di riferimento, analitico e critico, il testo di
L. Alici, Liberi tutti, edito da Vita e Pensiero, Milano 2023.
Lunedì, 4 marzo 2024, ore 17.30
Aula Magna Maria Massani - Fondazione Righetti - Via Cairoli 63 - Rimini
La libertà e il bene: autonomia e responsabilità
Luigi Alici, professore emerito di Filosofia Morale dell’Università di Macerata.
Introduce don Marco Casadei, direttore dell’ISSR “Alberto Marvelli”
Lunedì, 11 marzo 2024, ore 17.30
Aula Magna Maria Massani - Fondazione Righetti - Via Cairoli 63 - Rimini
La libertà tra ecologia e tecno-scienza
Nevio Genghini, docente di Filosofia all’ISSR “Alberto Marvelli"
Introduce Natalino Valentini, già direttore dell’ISSR “Alberto Marvelli”
Lunedì, 18 marzo 2024, ore 17.30
Aula Magna Maria Massani - Fondazione Righetti - Via Cairoli 63 - Rimini
Liberi insieme nella società tecnologica. Orizzonti di solidarietà.
Piergiorgio Grassi, già ordinario di Filosofia delle religioni nell’Università di Urbino
Mese di aprile 2024
Le date saranno confermate all'inizio della primavera 2024
3 incontri su:
Cos’è e come funziona l’intelligenza artificiale
e quali saranno i mutamenti socio-culturali indotti
Mario Alai e Vincenzo Fano dell’Università di Urbino
Le conversazioni saranno intrododotte moderate da Fabio Zavatta, già preside del Liceo Classico “Giulio Cesare” di Rimini
E' prevista, con data da definire, una giornata di riflessione sul pensiero e l’azione di Igino Righetti, a 120 anni dalla nascita, cui il Comune di Rimini dedicherà una rotonda nel centro storico.
E’ stato chiesto, per l’occasione, un messaggio al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.